top of page
Cerca

Come pavimentare e impermeabilizzare un terrazzo?

  • Immagine del redattore: Studio Zaffaroni
    Studio Zaffaroni
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Desideri rinnovare la pavimentazione del terrazzo e migliorarne l’impermeabilità? Ecco i 6 step da seguire per realizzare un lavoro efficiente.



Se si abita, si desidera acquistare o mettere sul mercato una casa costruita molti anni fa è importante verificare lo stato generale dell’immobile compreso, se presente, quello del terrazzo. Se le condizioni del terrazzo non sono le migliori potrebbe essere il caso di rifare la pavimentazione; i motivi che possono portare a tale necessità possono essere sia di natura funzionale sia estetica.

Vediamo insieme quali sono e come procedere.


Quando rifare la pavimentazione?

Ecco quali sono le cause più frequenti che rendono necessario rifare la pavimentazione esterna:

  • l’usura data dal tempo: essendo una delle parti più esposte agli agenti atmosferici spesso la pavimentazione del terrazzo è vittima di crepe e spaccature;

  • le infiltrazioni d’acqua: se la pavimentazione non viene realizzata in modo impeccabile, l’impermeabilizzazione rischia di deteriorarsi prima del tempo lasciando spazio all’accumulo di umidità e acqua dentro la struttura;

  • la dispersione del calore: un terrazzo rovinato rischia di diminuire notevolmente l’efficienza termica dell’immobile aumentando i consumi e le spese in bolletta;

  • un restyling estetico: talvolta si presenta semplicemente la necessità di ammodernare uno stile ormai vecchio e demodè;

  • la sostituzione di materiali oggi non più a norma con prodotti più ecologici e sicuri;

  • l’uso di tecniche oggi obsolete e non più ritenute sicure per la costruzione dello stabile;

  • l’intenzione di aumentare il valore di un immobile (uno spazio esterno in ottime condizioni è un fattore di grande importanza).


Come effettuare una pavimentazione corretta del terrazzo?

Per effettuare una nuova pavimentazione, è importante svolgere con attenzione ogni passaggio del processo. Infatti, se l’intero lavoro di pavimentazione e impermeabilizzazione non venisse svolto nel modo corretto si rischierebbe di andare incontro a nuove problematiche


Pavimentare e impermeabilizzare un terrazzo: l’iter corretto

Secondo la norma vigente, UNI 11493-1, l’iter per svolgere una pavimentazione del terrazzo corretta e ben impermeabilizzata è così caratterizzato:

  • la rimozione totale e minuziosa del pavimento da sostituire, compresi la vecchia guaina e il vecchio massetto;

  • il rifacimento del massetto e delle pendenze verso i punti di raccolta delle acque;

  • la stesa di una guaina impermeabile (solitamente ne viene utilizzata una di tipo bituminoso, ma ne esistono anche di altre tipologie);

  • la realizzazione di un secondo massetto per incollare la pavimentazione;

  • l’inserimento, tra la guaina e il secondo massetto, di un strato dedicato al drenaggio

  • la messa a terra della pavimentazione.


Linda Compagnoni

Collaboratrice esterna di Immobiliare.it

 
 
 

Commentaires


Magazine

bottom of page