ISEE 2025: come cambia il calcolo?
- Studio Zaffaroni
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
L'ISEE 2025 introduce importanti modifiche che possono influenzare l’accesso a bonus e agevolazioni. Ecco cosa cambia e quali sono le novità.

Nel 2025 sono previsti cambiamenti nel calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, meglio noto ISEE. Queste novità potranno incidere sulle agevolazioni e bonus destinati alle famiglie italiane.
Tra le modifiche più rilevanti, sono stati annunciati l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo, e l’aumento della detrazione per chi vive in affitto. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come si calcola l’ISEE 2025 e quali sono le nuove regole da considerare.
Cos’è l’ISEE
L’ISEE è un indicatore utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, come il bonus luce e gas, l’assegno unico universale, le riduzioni sulle tasse universitarie e i contributi per l’asilo nido.
Il calcolo tiene conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare e della composizione del nucleo familiare.
Perché fare l’ISEE
Richiedere l’ISEE è il primo passo per ottenere diverse agevolazioni e sussidi pubblici. Molti bonus, infatti, sono concessi solo a chi rientra in determinate soglie di reddito e patrimonio. E per dimostrarlo, bisogna appunto calcolare l’ISEE, il cui valore influisce sull’importo delle prestazioni erogate, consentendo di ottenere contributi più elevati in base alla propria situazione economica.
Cosa cambia nel 2025
Nel 2025 entrano in vigore nuove regole per il calcolo dell’ISEE. Ecco cosa cambia:
Esclusi i titoli di Stato: a partire da aprile 2025, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale fino a 50mila euro non saranno più conteggiati nel patrimonio mobiliare, abbassando così la scoglia dell’ISEE per molte famiglie.
Nuove detrazioni per l’affitto: la detrazione per chi vive in affitto sale a 7mila euro, con un incremento di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo.
ISEE corrente più accessibile: si potrà aggiornare più volte l’anno per tener conto delle variazioni economiche recenti.
Esclusione dei trattamenti per disabilità: le prestazioni per disabilità non rientreranno più nel calcolo del reddito complessivo.
Cosa ci vuole per fare l’ISEE 2025?
Per ottenere l’ISEE 2025 è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS o a un CAF. Servono i seguenti documenti:
Dati anagrafici: codice fiscale e documento d’identità di tutti i membri del nucleo familiare.
Redditi: Modello 730/Redditi 2024, CU 2024, certificazioni di redditi non imponibili.
Patrimonio mobiliare: saldo e giacenza media dei conti correnti, titoli di Stato (attenzione alle nuove esclusioni!), azioni e polizze assicurative.
Patrimonio immobiliare: valore catastale degli immobili posseduti e mutui residui.
Veicoli e imbarcazioni: targa di auto e moto con cilindrata superiore a 500 cc.
ISEE: come si calcola
L’ISEE si ottiene dividendo ISE (Indicatore della Situazione Economica) per il parametro SE (Scala di Equivalenza):
L’indicatore ISE si ottiene sommando il reddito complessivo del nucleo familiare e il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare.
Il parametro SE è un coefficiente fisso che dipende dalla composizione del nucleo familiare, quindi cambia al variare del numero dei componenti.
Un esempio di calcolo nel 2025
Tra le novità del 2025 è prevista l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo ISEE. Immaginiamo una famiglia di 3 persone con:
Reddito complessivo annuo di 30.000 euro
Patrimonio mobiliare (esclusi i titoli di Stato nel 2025) di 10.000 euro
Patrimonio immobiliare di 50.000 euro (valore catastale)
Per una famiglia di 3 persone il parametro della scala di equivalenza è di 1,57.
Calcolo dell’ISE (Indicatore della Situazione Economica):
Si somma il reddito (30.000 euro)
Si calcola il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare: (10.000 + 50.000) × 20% = 12.000 euro
Totale ISE: 30.000 + 12.000 = 42.000 euro
Calcolo dell’ISEE
Si divide l’ISE per la Scala di Equivalenza: ISEE = 42.000 ÷ 1,57 = 26.751 euro (questo valore ISEE è quello che verrà considerato per l’accesso ai bonus e alle agevolazioni).
Quando fare l’ISEE
L’ISEE 2025 può essere richiesto dal 1° gennaio 2025 ed è valido fino al 31 dicembre dello stesso anno. Tuttavia, per chi possiede titoli di Stato o libretti postali, conviene rifarlo da aprile 2025, quando entreranno in vigore le nuove regole.
Nicola Teofilo
Giornalista, collaboratore esterno di Immobiliare.it
Comments